Sulla direttrice principale si collocano due delle principali città della zona: Forlì e Cesena.
Forlì, per la presenza dell’Aeroporto Ridolfi e per la sua centralità si trova in posizione strategica per raggiungere in poco tempo il mare e la collina, oltre che i principali borghi caratteristici di cui questo territorio è ricco. In 30 minuti d’auto si raggiunge la costa, la riviera romagnola famosa in tutto il mondo come luogo della Dolce Vita e sinonimo di ospitalità e accoglienza, in particolare nei borghi marinari di Cervia e Cesenatico il turista potrà riscoprire le atmosfere tipiche dei centri di pescatori nella zona del mercato del pesce e lungo i canali, essere coccolato nei numerosi e caratteristici bar e ristoranti, oltre che trascorrere piacevoli serate grazie alle molteplici possibilità di intrattenimento proposte.
Queste due località vantano inoltre edifici e centri storici di grande interesse, in particolare a Cervia è possibile ammirare gli antichi magazzini del sale con all’interno il Museo del Sale data la presenza delle Saline anch’esse visitabili nei diversi momenti della giornata per poter godere della magia della luce nelle sue varie sfumature. Cesenatico vanta un canale progettato da Leonardo da Vinci e la presenza di uno splendido Museo della Marineria proprio sito sul porto dove è possibile ammirare le barche tipiche dei pescatori sulle quali nel periodo natalizio è possibile ammirare un affascinante presepe.
La collina regala incantevoli borghi, spesso di origine medievale, ricchi di storia e aneddoti, dove è possibile visitare affascinanti rocche e godere di un panorama mozzafiato come dalla terrazza di Bertinoro: da qui la vista spazia fino al mare!
Castrocaro Terme offre diverse occasioni di svago grazie alla presenza del castello – fortezza medievale visitabile, delle terme in cui concedersi un piacevole momento di relax nelle acque sulfuree e salso bromo iodiche note sin dall’epoca romana, di Terra del Sole la città ideale di epoca rinascimentale perfettamente conservata nella sua struttura.
Le fonti termali sono presenti in altri luoghi come Fratta Terme vicinissima a Forlimpopoli famosa per aver dato i natali a Pellegrino Artusi, considerato il fondatore della cucina moderna italiana e sede di Casa Artusi, luogo dedicato a cooking class e degustazioni delle eccellenze del territorio. Questa cittadina ospita all’interno di una bellissima rocca quattocentesca un museo archeologico con reperti di grande interesse storico artistico. Bagno di Romagna sulle colline cesenati presenta numerose terme e SPA grazie alle sue acque termali e nelle vicinanze si può visitare Sarsina città natale dello scrittore latino Plauto, sede di un prezioso museo archeologico.
Le colline romagnole sono perfette per trekking a piedi, ripercorrendo ad esempio gli itinerari tracciati da Dante Alighieri, con una irrinunciabile tappa alle cascate dell’Acquacheta a San Benedetto in Alpe e all’Abbazia benedettina in cui si soffermò, oppure da San Vicinio o dai pellegrini lungo la via Germanica. Questa terra ospita il Parco delle Foreste Casentinesi luogo ideale per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, inoltre le faggete e la Riserva Integrale di Sasso Fratino sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Di monumenti UNESCO la città di Ravenna, capitale dell’Impero Romano d’Occidente, ne ha ben otto e possiamo considerarla la città d’eccellenza del mosaico bizantino con capolavori come San Vitale e Galla Placidia, oltre ad essere il luogo che ha ospitato il Sommo Poeta Dante Alighieri di cui ricorre proprio quest’anno la celebrazione del 700° anniversario dalla morte.
Un altro patrimonio dell’Umanità è custodito nella città di Cesena, la Biblioteca Malatestiana, unico esempio al mondo di Biblioteca umanistica del XV secolo perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. Sempre alla signoria dei Malatesta in Cesena è possibile visitare la Rocca, la città è anche detta dei Papi, per aver dato i natali a Pio VI e Pio VII, e la ricchezza delle famiglie cesenati si riflette nell’architettura del centro storico.
Forlì, sede dell’Aeroporto Ridolfi, è considerata la città del ‘900 per la presenza del quartiere razionalista e di numerosi edifici in stile presenti in città, anche per questo la città è parte della rotta culturale europea ATRIUM e nella sede di Palazzo Romagnoli è presente la collezione Verzocchi di opere d’arte del ‘900. I Musei San Domenico sono la prestigiosa sede di mostre di rilevanza internazionale quest’anno il percorso espositivo sarà dedicato a Dante Alighieri.